
Trascorrere una giornata a Porto Cesareo è come immergersi in una cartolina vivente: spiagge di sabbia finissima, acque cristalline, isole che sembrano galleggiare sull’orizzonte e tramonti che colorano il cielo di sfumature arancioni e rosa. Questo angolo del Salento ionico, in provincia di Lecce, incanta viaggiatori di ogni età e profilo: dalle famiglie con bambini agli amanti dello snorkeling, dalle coppie in cerca di romanticismo ai viaggiatori solitari in cerca di autenticità.
Il primo impatto con Porto Cesareo è visivo e sorprendente: la spiaggia cittadina offre già un assaggio della bellezza del litorale, ma basta spostarsi di qualche minuto per raggiungere lidi come Punta Prosciutto, Torre Lapillo o Scala di Furno, vere e proprie gemme del tratto ionico.
L’acqua qui è trasparente come il vetro, ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi con i piedi immersi nella battigia. La sabbia chiara e sottile rende queste spiagge perfette anche per i più piccoli, mentre i fondali bassi permettono lunghe passeggiate in mare.
Ma Porto Cesareo non è solo spiagge. Il suo cuore batte anche sott’acqua, tra i tesori della Riserva Marina Protetta, una delle più estese d’Italia. Qui la natura è tutelata e ricchissima: pesci colorati, praterie di posidonia e relitti sommersi fanno la gioia di sub e appassionati di immersioni.
Chi preferisce restare in superficie può partecipare a un’escursione in barca o in catamarano, magari con sosta alla suggestiva Isola dei Conigli, così chiamata per la presenza, in passato, di una colonia di conigli selvatici. Oggi è un luogo perfetto per rilassarsi lontano dalla folla, fare snorkeling o semplicemente godersi il silenzio della natura.
Il borgo di Porto Cesareo conserva intatta la sua identità di paese di pescatori. Passeggiare lungo il porto, osservare le barche che rientrano con il pescato del giorno, ascoltare i racconti degli anziani del posto: sono esperienze semplici ma autentiche che arricchiscono il viaggio.
Tra le vie del centro, piccole botteghe propongono prodotti artigianali e souvenir legati alla tradizione salentina, come ceramiche dipinte a mano, tessuti ricamati e oggetti in pietra leccese. E naturalmente non mancano locali dove gustare un fritto misto di pesce appena pescato o un piatto di linguine ai ricci di mare.
Uno dei momenti più attesi a Porto Cesareo è senza dubbio il tramonto. Quando il sole comincia a calare sull’orizzonte, tingendo il mare e il cielo di sfumature calde, tutto sembra rallentare. È il momento ideale per un aperitivo fronte mare, per una passeggiata sul lungomare o semplicemente per sedersi in spiaggia e lasciarsi incantare.
I punti panoramici non mancano: dalla Torre di San Tommaso al molo del porto, ogni angolo regala scorci indimenticabili e perfetti per una foto al profilo Instagram… o solo per il ricordo personale di una giornata speciale.
Per chi ama esplorare, nei dintorni di Porto Cesareo si trovano aree naturalistiche affascinanti come la Palude del Conte e Duna Costiera, un ecosistema prezioso popolato da uccelli migratori, piante rare e piccoli sentieri da percorrere a piedi o in bici. Un piccolo paradiso per chi cerca un contatto più diretto con la natura salentina, lontano dai circuiti turistici più battuti.
Vivere una giornata a Porto Cesareo significa abbracciare tutte le sfumature del Salento: la bellezza selvaggia, il mare incontaminato, il ritmo lento e genuino della vita di paese. Non servono grandi programmi: basta lasciarsi guidare dalla luce, dalla brezza salmastra e da quella sensazione inconfondibile che accompagna i luoghi autentici.
Viale Alfieri, 11 – 73100 Lecce
Tel: +39 0832 230030
Email: info@eoshotel.it
P.IVA: 03296760758
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link.