
Nel cuore di Lecce, Piazza Sant’Oronzo è molto più di un semplice punto d’incontro: è il vero salotto della città, un luogo che racchiude secoli di storia, racconti popolari e un’energia che conquista chiunque vi metta piede. Qui passato e presente si intrecciano in un continuo dialogo, tra monumenti antichi, tradizioni secolari e il viavai quotidiano di residenti e viaggiatori.
Passeggiare in Piazza Sant’Oronzo significa ripercorrere le tappe fondamentali della storia leccese. La piazza prende il nome dal patrono della città, Sant’Oronzo, vescovo e martire che secondo la tradizione salvò Lecce da una terribile epidemia di peste nel XVII secolo. Al centro spicca la colonna di Sant’Oronzo, alta oltre 30 metri, che ospita in cima la statua del santo benedicente, simbolo di protezione per tutti gli abitanti.
Ma il vero colpo d’occhio lo regala l’Anfiteatro Romano, una delle testimonianze più imponenti della Lecce antica. Scoperto all’inizio del Novecento, può ospitare ancora oggi eventi culturali e spettacoli, e con la sua maestosità ricorda a tutti le radici millenarie della città.
Piazza Sant’Oronzo è avvolta da storie che si tramandano da generazioni. Si racconta, ad esempio, che la statua del santo ruoti impercettibilmente nel corso dell’anno per vegliare sempre sui leccesi. C’è poi chi giura di aver visto riflessi di luce particolari nelle notti più limpide, segni di una presenza benevola che continua a proteggere la città.
Anche la pavimentazione della piazza cattura l’attenzione: il grande mosaico realizzato negli anni Cinquanta raffigura lo stemma di Lecce con la lupa sotto un leccio, richiamo alle origini e alla simbologia della città. È un dettaglio che racconta identità e orgoglio, e che molti turisti amano fotografare per portare a casa un pezzetto di storia.
Oggi Piazza Sant’Oronzo è il cuore pulsante della vita cittadina. Di giorno, il viavai di studenti, residenti e turisti crea un ritmo vivace e colorato. Di sera, i caffè e i locali intorno alla piazza si animano di musica e conversazioni, trasformandola in un salotto a cielo aperto dove trascorrere momenti di relax.
Sedersi ai tavolini con un caffè leccese – servito con ghiaccio e latte di mandorla – o con un pasticciotto caldo è un rito che chi visita la città non può perdersi. Da qui si osservano le sfumature della vita leccese: il lento passeggiare delle famiglie, i ragazzi che si ritrovano per un aperitivo, i turisti che alzano lo sguardo verso la statua del santo.
La posizione centrale rende Piazza Sant’Oronzo il luogo ideale da cui partire per esplorare il resto della città. A pochi passi si trovano il Teatro Romano, la Basilica di Santa Croce, capolavoro del barocco leccese, e via Vittorio Emanuele, che conduce verso il Duomo. Ogni vicolo circostante riserva scorci pittoreschi, botteghe artigiane e palazzi in pietra leccese che si tingono d’oro al tramonto.
Visitare Piazza Sant’Oronzo non significa solo vedere monumenti, ma sentire l’anima di Lecce. È un luogo che invita a rallentare, a osservare i dettagli e ad ascoltare le storie che le pietre antiche sembrano voler raccontare. Che sia all’alba, quando la piazza si risveglia nella luce rosata, o di sera, quando le luci dei lampioni disegnano un’atmosfera romantica, ogni momento qui ha un fascino speciale.
Chiunque arrivi a Lecce finisce per tornare più volte in Piazza Sant’Oronzo, attratto da un’energia che è difficile descrivere ma che si percepisce in ogni passo. Ed è proprio questa magia, fatta di vita quotidiana, leggende e bellezza senza tempo, a renderla una tappa irrinunciabile per chi desidera conoscere davvero il cuore del Salento.
Viale Alfieri, 11 – 73100 Lecce
Tel: +39 0832 230030
Email: info@eoshotel.it
P.IVA: 03296760758
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link.